Rapporto Scampia – Ecco i Dati su Sicurezza e Vivibilità‏

La cattedra di Criminologia dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, coordinata da Silvio Lugnano, è tornata a Scampia, dopo sette anni dalla prima ricerca sui temi della devianza e della criminalità del quartiere per incontrare i giovani studenti delle scuole secondare superiori e misurare i cambiamenti nelle idee dei giovani sulla legalità, sulla vivibilità del quartiere e sulla fiducia nelle istituzioni.

Gli oltre mille questionari somministrati in modo capillare e le quattro scuole secondarie superiori di Scampia coinvolte, fanno di questa ricerca, condotta con il patrocinio del Comune di Napoli e l’inserimento nel “Patto per Scampia”, un unicum nel panorama scientifico nazionale per quantità e qualità di dati raccolti.

 

 

Il campione della ricerca

 

Le interviste scientificamente valide sono esattamente 941.

 

Il 56% degli intervistati sono uomini ed il 44% donne.

 

Le quattro scuole secondarie campione: il 41,1% degli intervistati frequenta l’I.T.I. “G.. Ferraris”, il 33,5% l’I.S.L. “E. Morante”, il 17% l’I.P.S.C.T. “V. Veneto” ed infine l’8,4% l’I.S.I.S. “M. Bassi”.

 

Nelle scuole di Scampia quasi l’80% degli studenti proviene da altri quartieri

 

Un primo dato da evidenziare è l’alta percentuale di studenti provenienti da altri quartieri della città o da comuni limitrofi. Da anni si parla di collocare una Facoltà universitaria a Scampia e i dati dimostrano che una valida offerta formativa, affiancata da un efficiente sistema di trasporto pubblico, può sicuramente funzionare da attrattore per i giovani e che la difficile realtà del quartiere di per sé non dissuade dalla frequenza dello stesso. Per esempio, la componente degli alunni dell’ITI “Ferraris” residente risulta essere soltanto del 14%.

 

Per la precisione su 941 studenti, costituenti il campione valido, soltanto 214 sono residenti a Scampia. E anche se il campione variasse i risultati ottenuti non cambierebbero come attesta il risultato ottenuto con il metodo del “chi quadrato”.

 

La residenza nel dettaglio

 

Dunque solo il 22,7% degli intervistati dichiara di vivere a Scampia ed il 10,8% frequenta il quartiere anche nel tempo libero nonostante non vi abiti. Quindi, il 65,8% degli intervistati ha dichiarato che si reca a Scampia solo per frequentare la scuola. Pertanto, se si considerano insieme coloro che si recano a Scampia soltanto per andare a scuola e

 

coloro che frequentano il quartiere anche nel tempo libero la percentuale dei non residenti sale al 76,6%. Le percentuali cambiano in relazione anche ad una diversa attrattività dei singoli istituti. Infatti, analizzando la componente dell’ITI “Ferraris” risulta che soltanto il 14% degli studenti è residente nel quartiere mentre il 86% non è residente. Percentuali diverse all’ISIS “M. Bassi” i cui studenti residenti rappresentano il 45,6% del campione. Percentuali ancora diverse nel caso del ISSL “Morante” il cui corpo studenti è costituito soltanto per il 26,3% da ragazzi residenti a Scampia. Infine, all’IPSCT “Veneto” i residenti rappresentano il 26,6% degli studenti.

 

Resta alta la dispersione scolastica a Scampia

 

Considerati questi dati sulla residenza degli studenti delle scuole secondarie superiori di Scampia, emerge che sono frequentate solo in minima parte dai giovani, tra i 14 ed i 18 anni, residenti a Scampia. E se anche è possibile ipotizzare nel contempo che una parte dei giovani di Scampia si sposti in altri quartieri per frequentare la scuola, che ne è dei circa 2800 giovani che vivono a Scampia?

 

Le famiglie

 

La stragrande maggioranza dei genitori degli intervistati risultano essere sposati (91%) mentre solo il 7,2% sono separati e lo 0,9% sono conviventi. Non si evidenziano particolari percentuali di broken homes o di famiglie disaggregate. Il 15,4% dei genitori maschi risulta essere disoccupato e solo il 3,7% lavoratori a nero mentre il 45,8% risultano essere dipendenti pubblici o privati ed il 23,6% commercianti, artigiani, liberi professionisti od imprenditori. Le donne, invece, per il 62,6% risultano essere casalinghe, per il 15,5% dipendenti pubbliche o private, per il 7,7% disoccupate e per il 3,7% lavoratrici a nero. Non si rilevano, quindi, particolari differenze rispetto ai tassi di disoccupazione regionali e nazionali.

 

La vivibilità del quartiere

 

Alla domanda come si vive nel quartiere della tua scuola il 63% degli intervistati ha dichiarato che c’è violenza e vandalismo, il 17,2% risponde non so, l’11,8% dichiara che si vive serenamente nonostante violenza e vandalismo ed il 6,1% afferma che si vive serenamente perché c’è gente tranquilla.

 

Analizzando il dato in relazione alla residenza le percentuali variano. Infatti, gli alunni residenti a Scampia hanno dichiarato per il 72,3% che c’è violenza e vandalismo, per il 10,8% che si vive serenamente nonostante violenza e vandalismo, per l’8% che non sanno, per il 7,5% che si vive serenamente perché c’è gente tranquilla e per il 1,4% altro.

 

Coloro che frequentano il quartiere solo per andare a scuola, invece, hanno dichiarato che ci sono violenza e vandalismo per il 59%, non so per il 21,8%, che si vive serenamente nonostante violenza e vandalismo per il 12,7% e si vive serenamente perché c’è gente tranquilla per il 5,4%.

 

I giudizi su servizi sanitari, trasporti, raccolta dei rifiuti e tempo libero

 

In relazione ai servizi si rilevano altri risultati interessanti. Iniziando dai servizi sanitari occorre dire che il 39,9% degli intervistati dichiara che sono soddisfacenti mentre il 39% dichiara di non sapere come sono. Solo il 20,2% ritiene che siano insoddisfacenti. L’1% degli intervistati non risponde. Tuttavia occorre dire che se si analizzano le percentuali in relazione alla frequenza del quartiere i residenti dichiarano per il 54,5% che i servizi sanitari sono soddisfacenti, mentre il 24,6% dichiara di non sapere se sono soddisfacenti o meno e solo il 20,9% li ritiene insoddisfacenti. Tra coloro che frequentano il quartiere solo per andare a scuola il 33,6% dichiara che sono soddisfacenti, per il 20,5% sono insoddisfacenti mentre il 45,9% “non sa”.

 

In relazione ai servizi di trasporto emergono dati significativi. Infatti, il 35,9% dichiara che sono soddisfacenti mentre il 49,4% sostiene che sono insoddisfacenti, il 13,6% “non so” e l’1,1% non risponde. Il dato merita una analisi ulteriore in relazione al luogo di residenza poiché i residenti nel quartiere per il 29,6% dichiarano i servizi di trasporto soddisfacenti, per il 59,2% insoddisfacenti e per l’11,3% “non so”; i non residenti (coloro che frequentano il quartiere solo per andare a scuola) dichiarano per il 40% soddisfacenti, per il 45% insoddisfacenti e per il 15% “non so”.

 

In relazione ai servizi sportivi emergono percentuali soddisfacenti. Infatti il 60,9% del campione dichiara che sono soddisfacenti mentre il 18,3% insoddisfacenti, il 20,1% “non so” e lo 0,7% non risponde. Le percentuali cambiano in relazione alla residenza. Infatti, coloro che vivono a Scampia dichiarano per il 71,2% che sono soddisfacenti, per il 21,2% insoddisfacenti, per il 7,5% non so. Coloro che si recano a Scampia solo per andare a scuola invece ritengono soddisfacenti tali servizi per il 55,8%, insoddisfacenti per il 18,2% e non so 28% (160).

 

In relazione agli spazi ricreativi il 31,8% sostiene che sono soddisfacenti, il 39,7% sono insoddisfacenti, il 27,4% “non so” e l’1,1% non risponde. In realtà i residenti sostengono per il 35,8% che sono soddisfacenti, per il 46,7% insoddisfacenti ed il 17,5% non so. Coloro che frequentano il quartiere solo per andare a scuola hanno risposto per il 28,9% sufficienti, per il 37,7% insufficienti e per il 33,4% “non so”.

 

Anche sulla raccolta dei rifiuti non emergono dati univoci. Infatti, per il 36,8% del campione è soddisfacente mentre per il 33,7% è insoddisfacente, per il 28,6% “non so” e l’1% non risponde. Al riguardo appare interessante analizzare i dati disaggregati. Infatti, il 50,7% dei residenti dichiarano che è soddisfacente, il 31,5% che è insoddisfacente e per il 17,8% “non so”. Coloro che frequentano il quartiere anche nel tempo libero dichiarano che è soddisfacente per il 48%, è insoddisfacente per il 33% e “non so” per il 19% (19).

 

Cresce la percezione della sicurezza: il 68% è soddisfatto

 

In relazione al servizio di pubblica sicurezza i dati sono particolarmente interessanti poiché il 68,5% dei residenti ha dichiarato che è soddisfacente, mentre è insoddisfacente per il 17,8% ed ha risposto non so il 13,6%. Il dato è rappresentativo della buona percezione che hanno i residenti nel quartiere del servizio svolto dalle forze dell’ordine, molto accresciuto negli ultimi anni.

 

Particolarmente interessante è il dato relativo alla qualità del controllo del territorio da parte delle forze dell’ordine. Leggendo il dato risulta che per il 33,5% è sufficiente, per il 25,8% è buono, per il 20,3% è insufficiente, per il 10,2% è ottimo, per il 4,9% è inesistente, il 3,5% non sa ed il 1,8% non risponde. Pertanto, il 69,5% del campione ha una percezione comunque positiva del controllo delle forze dell’ordine.

 

Interessante, però, appare analizzare le percentuali disgregate per sesso. Infatti, se per la maggior parte delle donne il controllo è sufficiente, 40,6% contro il 28,8% degli uomini, per questi ultimi, però, il controllo delle forze dell’ordine è buono per il 30,4% contro il 21,2% delle donne. Addirittura il 14,4% degli uomini risponde che è ottimo contro il 5,4% delle donne. Quindi, il 67,2% delle donne, comunque, ha una percezione positiva del controllo, mentre per gli uomini tale percentuale si attesta al 73,6%.

 

Il dato è particolarmente interessante se confrontato con lo stesso rilevato nel 2006. Infatti, da quella ricerca risultava che ben il 40% degli intervistati dichiarava il controllo delle forze dell’ordine assente mentre il 56% sufficiente e solo il 4% ottimale. Allo stato attuale, infatti, una valutazione negativa del controllo delle forze dell’ordine da parte degli intervistati si attesta al 25,2%. Da ciò si rileva che probabilmente in questi ultimi anni gli interventi posti in essere con il rinforzo di uomini e mezzi sul territorio ha dato i suoi effetti.

 

La presenza della criminalità, il ruolo della Chiesa e la propensione alla denuncia

 

Molto importante quanto emerge dalla domanda “Secondo te chi è più presente nel quartiere della tua scuola?”. Infatti, il 76,7% del campione risponde la Camorra, il 4,3% lo Stato, il 10,3% la Chiesa, il 4,8% altro ed il 3,9% non risponde.

 

Differente è, però, la percezione della presenza della camorra sul territorio anche in relazione alla residenza. Infatti, se i residenti, così come i non residenti a Scampia fanno registrare basse percentuali di risposta per Stato (rispettivamente 3,9-4%) e per altro (rispettivamente 4,9-4,7%) diversa è la percezione della presenza della Camorra (rispettivamente 74,1-82,5%) e della Chiesa (rispettivamente 17,1-8,8%). Pertanto, si può facilmente dedurre che i residenti riescono a valutare la effettiva presenza della Chiesa che non viene allo stesso modo percepita da chi non vive nel quartiere. Viceversa, questi ultimi evidenziano una maggiore insicurezza percepita dichiarando in percentuale maggiore la presenza della Camorra. Percentuali in linea con le possibili attese quelle relative al dato disaggregato per sesso, poiché dichiara lo Stato il 6,2% degli uomini contro il 2,2% delle donne, la Camorra il 78,3% degli uomini contro l’81,8% delle donne, la Chiesa l’8,4% degli uomini contro il 13,7% delle donne ed altro il 7,2% degli uomini contro il 2,2% delle donne.

 

Rispetto al 2006 cala comunque la percezione della presenza della Camorra, allora attesta all’80%.

 

In relazione all’essere vittima di un reato il 66% degli intervistati dichiara che denuncerebbe il fatto alla polizia, l’8% che si rivolgerebbe a qualche conoscente, l’8,4% che cercherebbe di vendicarsi, il 13,8% che non sa cosa farebbe, mentre l’1,4% dichiara nulla, l’1,2% altro e l’1,3% non risponde. In relazione alla residenza il dato appare ancora una volta interessante. Infatti, denuncerebbero alla polizia il 58% dei residenti, mentre il 10,4% dichiara che si rivolgerebbe a qualche conoscente, cercherebbe, invece di vendicarsi il 10,4%.

 

Dato interessante è quello relativo alla differenza di genere poiché il 59,9% degli uomini si dice pronto a denunciare alla polizia contro il 75,6% delle donne. Si rivolgerebbero a qualche conoscente il 10,4% degli uomini contro il 5,1% delle donne mentre cercherebbero di vendicarsi il 13,1% degli uomini contro il 2,7% delle donne. Infine, dichiarano di non sapere cosa fare il 12,9% degli uomini contro il 15,4% delle donne. La differenza di genere nella propensione alla denuncia è un dato interessante.

 

Va dunque evidenziato il maggiore senso civico delle donne rispetto agli uomini e tale dato trova una spiegazione di origine culturale tenuto conto che gli uomini hanno una predisposizione, soprattutto in alcuni ambienti, a frequentazioni che consentono percorsi “alternativi”.

 

Dati completi del 2006 su www.unisob.na.it/ricerca/criminalita

 

Il gruppo di ricerca della cattedra di Criminologia

 

dell’Università Suor Orsola Benincasa

 

Silvio Lugnano – Coordinatore Scientifico

 

Marialaura Cunzio

 

Annamaria Iaccarino

 

Simona Melorio

 

Pasquale Peluso

 

Emanuele Sclafani

Share This Post